Protezione solare naturale per il viso
Un cielo azzurro brillante, caldi raggi di sole e il cinguettio degli uccelli: tutto questo ci invita a uscire e a goderci la bellezza della primavera e dell'estate. Ma mentre ci godiamo il bel tempo, la nostra pelle ha bisogno di una protezione speciale. La nuova generazione di prodotti solari cosmetici naturali non solo offre una protezione affidabile contro i raggi UV, ma convince anche per le texture migliorate e la piacevole sensazione sulla pelle dopo l'applicazione. Ci protegge in modo delicato ed efficace dai raggi UV senza dover scendere a compromessi in termini di compatibilità o rispetto dell'ambiente!
contenuto
- Nozioni di base sulla protezione solare: diversi tipi di raggi UV
- Come scegliere una protezione solare efficace?
- Protezione naturale: la nuova era della protezione solare ecologica
- Aiuto alla decisione: protezione solare minerale o chimica?
- Filtri minerali
- filtri chimici
- Digressione: qual è il fattore di protezione solare giusto?
- Conclusione: la protezione solare dei cosmetici naturali al centro dell'attenzione
Nozioni di base sulla protezione solare: diversi tipi di raggi UV
Raggi UV: negli ultimi anni questo termine è diventato parte integrante del nostro vocabolario di bellezza. Ma cosa c'è realmente dietro? In generale si distinguono due tipi di raggi UV: raggi UV-A e raggi UV-B. I raggi UV-B sono a onde corte e causano scottature. Danneggiano le cellule della pelle nello strato più esterno, l'epidermide. I raggi UV-A sono a onde lunghe e penetrano più in profondità nella nostra pelle, nel derma. I raggi UV-A creano radicali liberi che possono accelerare l'invecchiamento della pelle.
Entrambi i tipi di radiazioni UV possono causare il cancro della pelle se esposti per troppo tempo senza protezione. Per questo motivo, una protezione solare efficace offre una protezione ad ampio spettro. Ciò significa che protegge sia dai raggi UV-A che UV-B.
Come scegliere una protezione solare efficace?
La protezione solare più efficace dipende dal tipo di pelle, dal tempo che si intende trascorrere all'aperto e dalle attività che si intendono svolgere. Il fattore di protezione solare (SPF) di una crema solare indica l'efficacia della protezione del prodotto dai raggi UV. Un luogo comune errato sulla protezione solare è quello di supporre che la protezione naturale della pelle sia sufficiente nella vita di tutti i giorni, soprattutto per i tipi di pelle più scuri. Tuttavia, non è così, perché a seconda del tipo di pelle, la protezione naturale della pelle dura solo dai 5 ai 30 minuti. Una persona con pelle chiara, la cui pelle ha una protezione naturale di 5 minuti, può teoricamente rimanere al sole per 30 minuti con una crema solare con SPF 150.
Ma questa è solo la teoria: sono molti i fattori che influiscono sulla protezione solare effettiva e spesso ne riducono la durata. Innanzitutto l'indice UV giornaliero. Ciò cambia, ad esempio, in base alla posizione del sole, alla copertura nuvolosa, alla stagione, alla posizione geografica e all'altitudine di un luogo. Se l'indice UV è superiore a 3, dovresti applicare la protezione solare anche se ti esponi al sole solo per breve tempo, ad esempio mentre vai al lavoro o fai la spesa. Perché con un fattore UV elevato, anche una breve esposizione può danneggiare la pelle.
D'altro canto, spesso le persone sottovalutano la quantità di protezione solare effettivamente necessaria affinché sia efficace. Per il viso si consiglia la quantità di prodotto consigliata pari a due dita, per il corpo circa tre cucchiai. Dopo aver sudato o fatto il bagno, dovresti assolutamente applicare più crema, perché in questo caso la protezione solare non sarà più sufficientemente efficace. Ma anche senza sudare, la protezione solare perde efficacia nel tempo, motivo per cui si consiglia di rinnovarla ogni due ore.
Protezione naturale: la nuova era della protezione solare ecologica
Considerate le crescenti preoccupazioni circa gli ingredienti dannosi per l'ambiente presenti nelle creme solari convenzionali e la crescente domanda di alternative naturali e rispettose della pelle, la protezione solare cosmetica naturale sta diventando sempre più importante. L'attuale generazione di prodotti per la protezione solare ha subito un notevole sviluppo, rendendo possibile fornire una protezione efficace contro gli effetti nocivi del sole senza compromettere l'applicabilità, la compatibilità cutanea e il rispetto dell'ambiente.
fabbricante di cosmetici naturali Negli ultimi anni le proprietà applicative delle protezioni solari minerali sono state notevolmente migliorate. Le precedenti generazioni di filtri minerali spesso lasciavano sulla pelle una fastidiosa pellicola bianca, considerata uno svantaggio notevole. Oggigiorno questi problemi sono stati ampiamente superati, rendendo le protezioni solari minerali un'opzione interessante per tutti i tipi di pelle.
Anche con i filtri chimici, a lungo disapprovati nei cosmetici naturali, ora esistono alcune opzioni sicure e stanno quindi diventando sempre più popolari. Questo perché i produttori utilizzano sempre più spesso principi attivi non irritanti, che non causano effetti ormonali e non scatenano allergie.
Tutto sommato, ormai non ci sono più buone ragioni per ricorrere alle protezioni solari convenzionali, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione.
Aiuto alla decisione: protezione solare minerale o chimica?
Quando si sceglie la giusta protezione solare, spesso ci si trova a dover scegliere tra filtri minerali e chimici. Come possiamo scegliere tra loro? I filtri chimici assorbono i raggi solari e li convertono in calore. I filtri minerali, invece, contengono pigmenti che riflettono la luce solare lontano dalla pelle. In entrambe le categorie ci sono ingredienti consigliati e ingredienti sconsigliati.
Filtri minerali
I filtri minerali sono ben tollerati dalle persone con pelle sensibile e con problemi cutanei come rosacea, poiché sono meno irritanti. Non provocano allergie e sono particolarmente consigliati per i bambini. Le creme solari con filtri minerali garantiscono una protezione efficace subito dopo l'applicazione. In passato, i filtri minerali avevano spesso una consistenza pesante, erano difficili da stendere e lasciavano una pellicola bianca. Tuttavia, la maggior parte dei produttori ha migliorato le proprie formulazioni, rendendo le protezioni solari minerali più facili da applicare, più gradevoli sulla pelle e senza lasciare residui bianchi.
Sono ora disponibili anche creme solari minerali colorate per il viso che non solo forniscono una buona protezione contro i raggi UV, ma donano anche alla pelle un aspetto uniforme e luminoso. I filtri solari minerali con nanoparticelle sono controversi perché possono potenzialmente penetrare nella pelle e non sono considerati sicuri per la barriera corallina. A differenza dei filtri minerali non nano, possono essere assorbiti dagli organismi marini e danneggiare i coralli. Poiché i loro effetti a lungo termine sull'uomo e sull'ambiente non sono ancora stati sufficientemente studiati, la maggior parte dei marchi di cosmetici naturali evita deliberatamente le nanoparticelle.
Nome del filtro minerale | Consigliato? | Eventuali effetti collaterali |
Biossido di titanio (non nano) | Ja | Keine |
Ossido di zinco (non nano) | Ja | Keine |
Biossido di titanio (nano) | No | nanoparticelle |
Ossido di zinco (nano) | No | nanoparticelle |
filtri chimici
I filtri chimici hanno il vantaggio di non lasciare una pellicola bianca sulla pelle, grazie alla loro consistenza leggera e alla finitura trasparente. Ciò li rende ideali per l'applicazione sotto il trucco. Tuttavia, alcuni filtri solari chimici possono causare irritazioni o reazioni allergiche nelle persone con pelle sensibile o con allergie o problemi cutanei.
Dopo l'applicazione, attendere circa 20 minuti affinché i filtri solari chimici possano sfruttare appieno la loro efficacia. Inoltre, possono deteriorarsi più rapidamente rispetto ai filtri minerali se esposti alla luce solare, il che significa che è necessario riapplicare la crema più spesso.
Nome del filtro chimico | Consigliato? | Eventuali effetti collaterali |
Dietilesil Butamido Triazone | Ja | Keine |
Bis-etilesilossifenolo metossifenil triazina | Ja | Keine |
Dietilammino idrossibenzoil esil benzoato | Ja | Keine |
Acido tereftalidene dicamphor solfonico | Ja | Keine |
Triazone etilesile | Ja | Keine |
Butilmetossidibenzoilmetano | Ja | Keine |
Ottilmetossicinnamato | No | Effetto ormonale |
Homosalate | No | Effetti ormonali e allergie |
Benzofenoni-3 a -5 | No | Effetti ormonali e allergie |
ottocrilene | No | Può accumularsi nell'organismo |
Digressione: qual è il fattore di protezione solare giusto?
In generale, qualsiasi fattore di protezione solare (SPF o SPF) è adatto ad ogni tipo di pelle. Il fattore decisivo qui è il cosiddetto tempo di autoprotezione: indica per quanto tempo la pelle si protegge, cioè senza di essa protezione dai raggi UV, può proteggere dai raggi del sole. A seconda del colore della pelle, il tempo di autoprotezione è più o meno lungo. La regola si applica qui:
- pelle molto chiara: da 5 a 10 minuti
- pelle chiara: da 10 a 20 minuti
- pelle marrone medio: da 15 a 25 minuti
- pelle scura: da 20 a 30 minuti
Questo tempo viene moltiplicato per l'LSF per calcolare il tempo di protezione finale. Questo sarebbe 30 minuti per la pelle chiara con un SPF di 300 (10x30 = 300). La pelle sarebbe quindi protetta dai raggi UV per 300 minuti. Sulla base di ciò, si può dire: maggiore è l'SPF, maggiore è il tempo di protezione. Si consiglia quindi, anche con la pelle scura, di utilizzare una protezione solare con un SPF elevato in modo da proteggere la pelle dal sole il più a lungo possibile.
Conclusione: la protezione solare dei cosmetici naturali al centro dell'attenzione
Grazie al continuo miglioramento delle formulazioni dei prodotti cosmetici solari naturali, l'uso è piacevole, la pelle rimane morbida e offre una protezione completa ad ampio spettro contro i dannosi raggi UV. Pertanto, utilizzando una protezione solare cosmetica naturale, i consumatori non solo contribuiscono a proteggere la propria pelle, ma anche a proteggere l'ambiente, scegliendo prodotti privi di sostanze chimiche nocive e ingredienti dannosi per l'ambiente. Ecco perché la protezione solare cosmetica naturale è una scelta intelligente non solo per la tua salute, ma anche per quella del nostro pianeta.