
Freschezza naturale: quanto sono efficaci i deodoranti senza alluminio?
|
Momento della lettura 4 verbale
|
Momento della lettura 4 verbale
Non solo efficaci e buoni per le persone e per l'ambiente, ma anche confezionati con stile e gradevolmente profumati: esistono deodoranti del genere? Sì, ce ne sono! La nuova generazione di Deodoranti cosmetici naturali convince grazie ai suoi ingredienti attivi intelligenti e alla produzione sostenibile. A differenza dei deodoranti tradizionali in commercio, questi prodotti si basano su formulazioni ben studiate, con ingredienti naturali di alta qualità: delicati sulla pelle ed efficaci contro i cattivi odori. Allo stesso tempo, sono realizzati in modo responsabile e dimostrano che efficacia, sostenibilità e idoneità all'uso quotidiano si sposano alla perfezione. Un vero upgrade per il tuo mobiletto del bagno!
contenuto
Hai mai provato una depurazione a base di succhi o un impacco di alghe in una spa? Spesso questi rituali di benessere perseguono un obiettivo comune: aumentare il benessere e concedere al corpo una pausa benefica. Ma esiste un metodo del tutto naturale, semplice e completamente gratuito che il tuo corpo utilizza ogni giorno per sostenersi: sudare!
La sudorazione è una funzione vitale del corpo. Regola la temperatura, mantiene la pelle elastica e rafforza le naturali funzioni di difesa, tra le altre cose attraverso le sostanze antimicrobiche presenti nel sudore. Il sudore non è quindi segno di impurità, anzi: aiuta la pelle a rigenerarsi, può inibire la crescita di alcuni germi e segnala che il corpo è attivo, ad esempio attraverso l'esercizio fisico o le temperature estive.
Ma la sudorazione è spesso accompagnata da odori sgradevoli. Sorprendentemente, il sudore fresco è inodore. Solo quando entra in contatto con i batteri naturali presenti sulla nostra pelle inizia il processo di decomposizione: i batteri scompongono alcuni componenti del sudore, come proteine e acidi grassi, e nel processo producono sostanze odorose. Ecco come nasce il tipico odore di sudore.
Questi batteri trovano le condizioni ideali per moltiplicarsi soprattutto nelle zone calde e umide, come le ascelle. Un buon deodorante non agisce direttamente sulla sudorazione, ma riduce specificamente i batteri che causano il cattivo odore, senza bloccare questa importante funzione della pelle.
Molti antitraspiranti convenzionali contengono sali di alluminio (ad esempio cloridrato di alluminio), che restringono le ghiandole sudoripare, inibendo così la sudorazione. A breve termine questo può sembrare pratico, ma a lungo termine compromette i processi naturali dell'organismo. Inoltre, i sali di alluminio possono essere assorbiti dalla pelle in piccole quantità, soprattutto se appena rasati o irritati, e possono accumularsi nell'organismo con un uso frequente, il che può essere problematico per la salute a lungo termine. Inoltre, i deodoranti spray convenzionali contengono aerosol, che non solo possono irritare le vie respiratorie, ma sono anche dannosi per l'ambiente perché contribuiscono alla formazione di gas serra.
Deodoranti senza alluminio A differenza dei deodoranti tradizionali, non contengono sali di alluminio che inibiscono la sudorazione, ma si basano su ingredienti che riducono naturalmente l'odore corporeo senza bloccare la produzione di sudore.
Per combattere efficacemente i batteri che causano i cattivi odori, spesso si utilizzano il bicarbonato di sodio, che inibisce la crescita batterica grazie al suo effetto alcalino, e i composti di magnesio, che regolano il pH della pelle e hanno un effetto antibatterico. Tuttavia, il bicarbonato di sodio può pelle sensibile causare irritazione. Anche il microsilver, che distrugge i batteri rilasciando ioni d'argento, e i composti di zinco come il ricinoleato di zinco, che legano le molecole degli odori e ne impediscono la percezione, neutralizzano gli odori sgradevoli.
Anche gli estratti vegetali di amamelide, dalle proprietà astringenti e antinfiammatorie, e gli oli essenziali di menta piperita, eucalipto, tea tree o salvia, dalle proprietà antimicrobiche, aiutano la pelle a controllare gli odori. Allo stesso tempo, ingredienti lenitivi come l'aloe vera o la camomilla si prendono cura della pelle sensibile, alleviando le irritazioni e idratandola.
Gli agenti probiotici che favoriscono un sano equilibrio della flora cutanea possono aiutare a eliminare i germi che causano cattivi odori. Inoltre, materiali assorbenti come l'amido di mais o il caolino, che legano l'umidità in eccesso, assorbono naturalmente l'umidità. I deodoranti senza alluminio rappresentano un'alternativa delicata ma efficace per controllare in modo affidabile l'odore di sudore nella vita di tutti i giorni, senza sopprimere la sudorazione.
Un po' di pazienza paga: quando si passa da un deodorante convenzionale a uno naturale, spesso il corpo ha bisogno di un po' di tempo per adattarsi. Durante questa fase di transizione, potresti avvertire temporaneamente un aumento della sudorazione o un leggero odore corporeo: questo è del tutto normale. Inoltre, ogni pelle reagisce in modo diverso a determinati ingredienti: ciò che funziona bene per una persona potrebbe avere meno effetto su un'altra. Pertanto, vale la pena provare diversi deodoranti senza alluminio fino a trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze individuali.
Applicare sempre il deodorante pelle pulita e asciutta Applicare preferibilmente subito dopo la doccia, in modo che gli ingredienti possano agire al meglio.
Anche la scelta dell'abbigliamento può giocare un ruolo: materiali come Cotone o lino permettono alla pelle di respirare meglio e aiutano a regolare l'eccessiva umidità.
All'inizio può essere utile anche usare il deodorante secondo necessità più volte al giorno da utilizzare soprattutto in caso di temperature elevate o durante l'attività fisica.
Se vuoi, puoi anche usare un cosiddetto Disintossicazione delle ascelle Prova maschere o scrub contenenti argilla curativa o carbone attivo per rimuovere i residui dei precedenti antitraspiranti e nutrire delicatamente la pelle.
Aiuta anche averne abbastanza bere acqua – ciò favorisce la disintossicazione naturale del corpo e può anche avere un effetto positivo sulla formazione di cattivi odori.
Ultimo ma non meno importante: scegli un deodorante senza alluminio che non sia solo efficace ma anche ha un buon odore. I tempi in cui tutti i deodoranti naturali avevano lo stesso odore sono ormai finiti. Oggi vi aspetta un'ampia varietà di fragranze: dalle composizioni orientali con zafferano, oud, sandalo e vaniglia alle note floreali come gelsomino, rosa e palmarosa, fino alle complesse fragranze agrumate con bergamotto, citronella o lime. Queste fragranze sono sempre naturali e provengono da oli essenziali. E naturalmente, per coloro che preferiscono il loro Profumo vuoi che sia la fragranza a parlare da sola o sei sensibile alle fragranze, anche ai deodoranti neutri. La nuova generazione di deodoranti senza alluminio soddisfa tutti i gusti!
I deodoranti senza alluminio rappresentano un'alternativa naturale e delicata sulla pelle agli antitraspiranti tradizionali, senza comprometterne l'efficacia. Supportano le funzioni naturali dell'organismo, riducono in modo affidabile gli odori e stupiscono con una varietà di fragranze e formulazioni sostenibili. Chi è disposto a dare alla propria pelle un po' di tempo per adattarsi sarà ricompensato con una sensazione di benessere generale.
prodotti correlati
Gel Deodorante Naturale Pelli Sensibili Bergamotto & Hinoki 75 g
€23,00